
L’artrosi è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce molti cani anziani, ma anche adulti di taglia grande o predisposti. Sebbene il dolore possa spingere a limitare l’attività fisica, un movimento controllato e adattato è essenziale per mantenere la massa muscolare, la flessibilità articolare e il benessere generale.
Ecco una guida pratica agli esercizi più adatti a cani con artrosi, da svolgere in sicurezza.
Prima Regola: Consultare il Veterinario
Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi, è fondamentale:
✔ Confermare la diagnosi (radiografie o esami specifici).
✔ Escludere infiammazioni acute (in quel caso, meglio riposo).
✔ Valutare l’uso di antidolorifici o integratori (es. condroprotettori).
Esercizi Consigliati per Cani con Artrosi
1. Passeggiate Brevi e Frequenti
✔ Come farle:
- 3-4 uscite al giorno (10-15 minuti l’una) su terreno morbido (erba, terra).
- Evitare asfalto e scalini (troppo duri per le articolazioni).
- Usare una pettorina (no collare, per non stressare il collo).
✔ Perché funziona:
Mantiene la mobilità senza sovraccaricare le articolazioni.
2. Nuoto o Idroterapia
✔ Come farlo:
- In piscine per cani o in acque basse e calme (con giubbotto salvagente se necessario).
- Sessioni di 5-10 minuti, 2-3 volte a settimana.
✔ Perché funziona:
L’acqua sostiene il peso del cane, riducendo lo stress su zampe e colonna vertebrale, mentre il movimento rafforza i muscoli.
3. Esercizi di Mobilizzazione Passiva
✔ Come farli:
- Far sdraiare il cane su un lato comodo.
- Muovere delicatamente le articolazioni (ginocchio, anca, gomito) con movimenti circolari e flesso-estensioni.
- 10 ripetizioni per zampa, 1-2 volte al giorno.
✔ Perché funziona:
Migliora la circolazione e riduce la rigidità articolare.
4. Giochi a Basso Impatto
✔ Idee:
- Nascondere bocconcini per stimolare il movimento senza sforzo.
- Palle morbide o giochi galleggianti (se il cane ama l’acqua).
- Tappeti olfattivi (attivano la mente senza stress fisico).
✔ Da evitare:
- Lancio della pallina ripetuto (scatti e frenate danneggiano le articolazioni).
- Corsa su superfici dure.
5. Stretching Dolce
✔ Esempi:
- Allungamento delle zampe anteriori: sollevarle delicatamente in avanti.
- Allungamento della colonna: far fare al cane un lento “inchino” (testa verso il basso, posteriore sollevato).
✔ Perché funziona:
Previene l’irrigidimento muscolare e migliora la flessibilità.
Cosa Evitare con un Cane Artrosico
❌ Salti (es. sul divano o in auto, usare una rampa).
❌ Scale ripide (preferire percorsi pianeggianti).
❌ Attività su superfici scivolose (parquet, piastrelle).
❌ Esercizio intenso dopo periodi di inattività.
Fisioterapia e Terapie Complementari
Oltre agli esercizi, possono aiutare:
✔ Massaggi (rilassano i muscoli contratti).
✔ Agopuntura veterinaria (riduce il dolore in alcuni casi).
✔ Magnetoterapia (stimola la rigenerazione cellulare).
Segnali che l’Esercizio è Troppo Intenso
- Zoppicamento dopo l’attività.
- Difficoltà ad alzarsi il giorno seguente.
- Eccessivo affaticamento o respiro affannoso.
Se noti questi sintomi, riduci l’intensità e consulta il veterinario.
Conclusione
Mantenere un cane artrosico attivo è possibile, basta adattare l’esercizio alle sue capacità. Passeggiate brevi, nuoto e stretching possono fare la differenza tra un animale sofferente e uno sereno e mobile.
L’obiettivo non è far tornare il cane giovane, ma garantirgli una vecchiaia dignitosa e il meno dolorosa possibile.