22.4 C
Viterbo
0 4 Agosto 2025

Come Leggere le Etichette dei Croccantini per Cani: Guida Pratica

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce
immagine puramente decorativa non corrispondente alla realtà

Scegliere il cibo giusto per il proprio cane può essere complicato, soprattutto quando ci si trova di fronte a decine di marche diverse con etichette piene di informazioni tecniche. Saper interpretare correttamente le etichette dei croccantini è fondamentale per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata al tuo amico a quattro zampe.

1. L’Ordine degli Ingredienti: La Regola del “Primo della Lista”

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso prima della cottura. Questo significa che il primo ingrediente è quello presente in maggiore quantità.

✔ Cosa cercare:

  • Una fonte proteica animale in cima alla lista (es. “pollo disidratato”, “salmone fresco”, “agnello”).
  • Ingredienti riconoscibili e di qualità (carni, pesce, cereali integrali).

❌ Cosa evitare:

  • “Carni e derivati” (troppo generico, potrebbe includere scarti di bassa qualità).
  • Cereali raffinati come primo ingrediente (es. “farina di mais”, “glutine di grano”).

2. La Composizione Analitica: Proteine, Grassi, Fibre e Ceneri

Ogni etichetta riporta la composizione nutrizionale in percentuali minimi o massimi. Ecco cosa controllare:

  • Proteine (min. 20-30% per adulti, fino al 30-40% per cuccioli e cani attivi)
    • Meglio se di origine animale (più digeribili e complete).
  • Grassi (10-20%, più alti per cani sportivi)
    • Fonti come olio di pesce (ricco di Omega-3) sono ideali.
  • Fibre (2-5%)
    • Importanti per la digestione, ma troppe possono ridurre l’assorbimento dei nutrienti.
  • Ceneri (sotto il 8-10%)
    • Indica i minerali residui; valori troppo alti possono affaticare i reni.

3. Additivi e Conservanti: Naturali vs. Artificiali

✔ Accettabili:

  • Antiossidanti naturali (tocoferoli [vitamina E], rosmarino, acido citrico).
  • Probiotici e prebiotici (supportano la flora intestinale).

❌ Da evitare:

  • BHA, BHT, etossichina (conservanti artificiali potenzialmente cancerogeni).
  • Coloranti e aromi artificiali (inutili e potenzialmente dannosi).

4. Claim Ingannevoli: Come Non Farsi Truffare

Alcune diciture sono legali ma fuorvianti:

  • “Grain-free” (senza cereali)
    • Non sempre è meglio, soprattutto se sostituiti con legumi (troppi possono causare problemi cardiaci).
  • “Ricco di…”
    • Se un ingrediente è presente in piccole quantità, può essere comunque pubblicizzato in evidenza.
  • “Super premium” o “Naturale”
    • Termini non regolamentati, meglio verificare gli ingredienti effettivi.

5. Altri Elementi da Considerare

  • Fabbricante e provenienza (preferire aziende con controlli di qualità certificati).
  • Data di scadenza (il cibo vecchio perde nutrienti).
  • Linee specifiche (cuccioli, adulti, senior, razze grandi/piccole).

Conclusione

Leggere le etichette dei croccantini è essenziale per fare una scelta consapevole. Un buon alimento dovrebbe avere:
✅ Una fonte proteica animale come primo ingrediente.
✅ Una composizione bilanciata (proteine >20%, grassi moderati, fibre adeguate).
✅ Niente conservanti o additivi pericolosi.

Se hai dubbi, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario o a un nutrizionista cinofilo.

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce
Ultimi Articoli
Centro Cinofilo Castel di Salce
Post correlati
Centro Cinofilo Castel di Salce