22.4 C
Viterbo
0 4 Agosto 2025

Colpo di calore

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce


Colpo di calore nel cane: perchè avviene e come prevenirlo
Con l’arrivo del caldo emerge il problema di una patologia grave e pericolosa, l’ipertermia comunemente chiamata colpo di calore.
Bisogna tener presente che tutti i cani possono essere colpiti da questa patologia e, in particolar modo cani anziani e sovrappeso, con pelo lungo o folto, con patologie circolatorie. 
La sintomatologia può manifestarsi improvvisamente e portare rapidamente a situazioni tragiche se non si interviene tempestivamente.


Come mai il cane è soggetto al colpo di calore?
Il cane, a differenza dell’uomo, non suda e non rilascia il calore dalla cute, ma bensì questa operazione avviene tramite la respirazione e una leggera traspirazione dalle zampe, con un processo chiamato Polipnea Termica, aumentando la frequenza della respirazione che avviene a bocca aperta, per aumentare l’inspirazione di aria fredda e l’espirazione di aria calda ma questa tecnica che il cane adotta provoca anche l’evaporazione dell’acqua corporea provocando perdita di liquidi e disidratazione. Per questo motivo al cane non deve mai mancare l’acqua e non è cosa sbagliata somministrare anche cibo umido in aggiunta alle crocchette quotidiane necessarie per l’alimentazione.


Il caldo e l’auto-regolazione del cane
Se il cane si trova in una situazione in cui non può sottrarsi al caldo, con temperature superiori alla sua corporea che è circa di 38,5 gradi, nel tentativo di compensare l’aumento della temperatura, aumenterà in maniera esponenziale la frequenza respiratoria senza purtroppo ottenere alcun raffreddamento.
Il cane soggetto ad un eccesso di temperatura, ipertemia, entra dunque in uno stato di agitazione e inizia a iperventilare sempre di più e, se non riesce in questa operazione possono sopraggiungere situazioni in cui il cane barcolla, ha tremore, spasmi, vomito e apatia del cane, successivamente al raggiungimento di una temperatura corporea di 41 gradi circa il sangue inizia ad affluire in maniera cospicua nelle parti più superficiali del corpo sottraendo il giusto apporto di sangue agli organi interni vitali che può così diventare insufficiente e portare anche alla morte.

Come possiamo evitare il colpo di calore nel cane?
 
Mai lasciare i cani in auto a temperature elevate, bastano meno di 10 minuti di esposizione ad alte temperature per innescare le patologie derivanti dal colpo di calore.
Se non lo si può evitare bisogna monitorare costantemente il cane, coprire la macchina con dei teli rifrangenti appositi e lasciare i finestrini aperti e il portellone aperto per far si che avvenga una circolazione d’aria imponente.
Non bisogna mai lasciare i cani in auto, nemmeno per pochi minuti e con finestrini abbassati, se non sono costantemente monitorati o se l’auto non è protetta con teli rifrangenti specifici, da utilizzare ovviamente lasciando aperte tutte le portiere, il portellone posteriore ed i finestrini, di modo che l’aria possa circolare in maniera massiva.
Se si lascia il cane in box o giardino è importante che ci siano zone d’ombra per tutto il periodo della permanenza dell’animale e che ci sia abbondante acqua da bere e se possibile anche una vasca in cui il cane si può rinfrescare.
 
Evitare nelle ore più calde attività fisiche e passeggiate soprattutto in zone asfaltate.
Come detto prima per i cani anziani e sovrappeso, con pelo lungo o folto, con patologie circolatorie è bene osservare anche in casa delle precauzioni ventilando e rinfrescando le zone di permanenza del cane.
 
Cosa fare se succede al nostro cane?
Portare immediatamente il cane in un luogo fresco
Raffreddarlo con acqua fresca, fresca e non fredda o ghiaccio per evitare che avvenga lo shock termico, bagnando interno coscia, collo, ascelle e addome.
Dopo aver eseguito le suddette operazioni portare immediatamente il cane dal veterinario.


Fondamentale è imparare a leggere le avvisaglie di sofferenza prima che sia troppo tardi per il nostro cane.

Dott.sa A. Pardini
Veterinaria professionosta, Viterbo

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce
Ultimi Articoli
Centro Cinofilo Castel di Salce
Post correlati
Centro Cinofilo Castel di Salce