22.4 C
Viterbo
0 4 Agosto 2025

Carne: quanta e quale darne

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce

Alimento importantissimo per il cane, viene aggiunta nell’alimentazione dei cani per l’apporto proteico e di aminoacidi.
La carne è l’alimento più usato, bisogna però capire quanta darne al nostro cane.

Le carni sembrano tutte uguali ma non è così!

La provenienza della carne (intesa come tipo e specie animale), ha molta importanza.

Con questo non si vuol dire che dobbiamo utilizzare solo carni di prima scelta con un esborso economico elevato, potremo utilizzare invece parti meno pregiate con un notevole risparmio.

Valore nutritivo

Analizzando un prodotto fresco il contenuto proteico delle carni di animali come cavallo, asino, bove, bufalo, pecora, capra, maiale oscilla di solito tra il 15 e il 20%.

Oltre alle proteine, abbiamo le calorie che sono tanto più elevate quanto più alto è il contenuto in grasso.

Le carni magre hanno un contenuto calorico di 120-150 kcal/100 g mentre quelle più grasse possono arrivare a 300 kcal/100 g.

Questi valori vanno considerati quando si calcola il pasto del nostro cane.

Per quanto concerne il fabbisogno giornaliero di alcuni minerali che devono essere presenti in un alimentazione equilibrata del nostro cane dobbiamo considerare che nelle carni è sempre molto basso.
Sono carenti soprattutto il calcio e il fosforo come pure il cloro, il sodio, lo zinco, lo iodio. Invece il ferro è presente in maniera abbondante.

Anche per le vitamine vale lo stesso discorso dei minerali, quelle di tipo A, D, E, K sono presenti in maniera ridotta soprattutto nelle carni magre, mentre le vitamine del gruppo B sono più presenti.

Come dare la carne al nostro cane

La carne può essere data durante il pasto del nostro cane con dosi del 30-40% se non si utilizzano altri alimenti proteici. La possiamo somministrare a pezzetti cruda mentre, quella di maiale o nel caso di sospetta carica batterica eccessiva per evitare che diventi un veicolo di malattie è meglio cuocerla prima di darla al nostro cane.

Tenete presente che per una corretta ed equilibrata dieta, in base anche all’attività fisica del nostro cane, è bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia

Alimentazione del cane, la carne

Dott.sa A. Pardini
Veterinaria professionosta, Viterbo

Centro Cinofilo Castel di SalceCentro Cinofilo Castel di Salce
Ultimi Articoli
Centro Cinofilo Castel di Salce
Post correlati
Centro Cinofilo Castel di Salce