
La paura degli animali nei bambini: cause e trattamenti
Molti bambini hanno un rapporto speciale con i loro animali domestici, ma alcuni non si sentono a proprio agio con gli animali come i loro coetanei. Quali sono le cause e i trattamenti della paura degli animali?
La paura di alcuni animali come serpenti e ragni è abbastanza comune, sia negli adulti, che nei bambini, ma come si riconoscono i segnali di una fobia nei più piccoli? In cosa si distingue da una semplice paura?
Un bambino può sviluppare una fobia specifica per gli animali a causa di un’esperienza molto negativa. Ad esempio, se subisce un’aggressione da parte di un cane, potrebbe sviluppare una forte paura di questi animali. Dopo l’esperienza, il bambino mostrerà segni di paura come respiro accelerato e aumento della frequenza cardiaca. Potrebbe anche iniziare a tremare, piangere o ad aggrapparsi a un genitore o ad un adulto considerato sicuro.
Tuttavia, secondo gli esperti, la modellizzazione (ovvero imitare comportamenti osservati) e le informazioni negative sul comportamento degli animali possono essere alla base dell’estrema paura degli animali nei bambini.
Per aiutare i bambini a superare la fobia degli animali si può utilizzare la strategia di fornire loro nuove informazioni corrette su cui basare le loro opinioni. Un terapista può lavorare con i genitori per insegnare al bambino come gli animali possano effettivamente aiutare gli esseri umani. Ciò consente di acquisire una comprensione nuova e meno distorta degli animali.
Inoltre, uno specialista può anche insegnare al bambino la capacità di gestire gli animali in modo corretto, fornendo al piccolo uno strumento in più e la conoscenza di come interagire correttamente con gli animali per acquisire maggiore sicurezza.
I genitori devono essere di supporto e imparare il più possibile sulle opzioni di trattamento disponibili per affrontare la fobia dei propri figli verso gli animali.