
Un cane anziano con artrosi, dolori articolari o problemi di mobilità ha bisogno di un supporto adeguato durante il riposo. Un lettino ortopedico di qualità può fare la differenza, alleviando la pressione sulle articolazioni e migliorando la qualità del sonno.
Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida pratica per scegliere il miglior lettino ortopedico per il tuo cane.
Perché un Lettino Ortopedico è Importante?
Con l’avanzare dell’età, i cani possono sviluppare:
✔ Dolori articolari (artrosi, displasia)
✔ Atrofia muscolare (riduzione del tono)
✔ Problemi di circolazione (dovuti a pressione eccessiva su punti specifici)
Un lettino ergonomico aiuta a:
✅ Ridurre lo stress su ossa e articolazioni
✅ Prevenire piaghe da decubito (soprattutto in cani con difficoltà motorie)
✅ Migliorare la qualità del sonno (fondamentale per la rigenerazione)
Caratteristiche di un Buon Lettino Ortopedico
1. Materiale del Rivestimento
✔ Ideali:
- Tessuto traspirante (cotone, lino o materiali anallergici).
- Rimovibile e lavabile (per igiene e comfort).
❌ Da evitare:
- Stoffe sintetiche che surriscaldano o irritano la pelle.
2. Tipo di Schiuma o Imbottitura
✔ Migliori opzioni:
- Memory foam (si adatta alla forma del corpo, riducendo i punti di pressione).
- Schiuma ortopedica ad alta densità (supporto duraturo).
✔ Spessore consigliato:
- Almeno 7-10 cm per cani di taglia media/grande.
- 5-7 cm per cani piccoli.
❌ Da evitare:
- Materiali troppo morbidi che non sostengono (es. imbottitura in ovatta).
3. Forma e Dimensioni
✔ Come scegliere la misura giusta:
- Il cane deve poter stendersi completamente senza penzolare.
- Per cani che dormono a pancia in su, preferire lettini leggermente rialzati ai bordi.
✔ Forme consigliate:
- Rettangolari (versatili per tutte le posizioni).
- A ciambella (per cani che amano appoggiare la testa).
4. Antiscivolo e Base Stabile
✔ Importante per:
- Cani con difficoltà ad alzarsi (evita scivolamenti pericolosi).
- Pavimenti lisci (piastrelle, parquet).
5. Facilità di Pulizia
✔ Caratteristiche utili:
- Fodera lavabile in lavatrice.
- Materiali resistenti a graffi e peli.
Lettini Speciali per Esigenze Specifiche
1. Per Cani Molto Anziani o con Gravi Problemi Articolari
✔ Lettini riscaldati (con termoregolazione per alleviare il dolore).
✔ Lettini rialzati dal pavimento (per cani con difficoltà a sdraiarsi).
2. Per Cani Incontinenti
✔ Materiali impermeabili (con fodera idrorepellente).
✔ Lettini con copertura igienica (facile da lavare).
3. Per Taglie Giganti (es. Alani, San Bernardo)
✔ Schiuma extra-densa (per sostenere il peso).
✔ Dimensioni XL (almeno 120×90 cm).
Errori Comuni da Evitare
❌ Scegliere un lettino troppo piccolo (il cane non si riposerà bene).
❌ Optare per materiali economici (si schiacciano in poco tempo).
❌ Ignorare le preferenze del cane (alcuni amano i bordi rialzati, altri no).
Manutenzione del Lettino Ortopedico
✔ Lavare la fodera ogni 1-2 settimane.
✔ Girare e aerare la schiuma periodicamente (per evitare avvallamenti).
✔ Sostituire il lettino ogni 2-3 anni (se perde consistenza).
Conclusione
Un buon lettino ortopedico è un investimento nella salute del tuo cane anziano. Prima di acquistarlo, valuta:
✅ Materiali di qualità (memory foam, tessuto traspirante).
✅ Dimensioni adatte (misura il cane quando è disteso).
✅ Facilità di pulizia (fondamentale per l’igiene).
Se possibile, fai provare il lettino al cane prima dell’acquisto o scegli brand con politiche di reso facili.