
L’alimentazione BARF (Biologically Appropriate Raw Food o Bones And Raw Food) è un regime dietetico sempre più popolare tra i proprietari di cani che cercano un’alternativa naturale ai croccantini industriali. Ma è davvero la scelta migliore per il tuo cane? Scopriamo vantaggi, rischi e come bilanciare correttamente questa dieta.
Cos’è la Dieta BARF?
La dieta BARF si basa sull’idea di nutrire il cane con cibo crudo, simile a quello che mangerebbe in natura. Include:
✔ Carne cruda (muscolo, frattaglie)
✔ Ossa polpose (mai cotte, per evitare scheggiature)
✔ Verdure e frutta (tritate o frullate per migliorare la digestione)
✔ Integratori naturali (olio di pesce, uova, probiotici)
Le Due Varianti Principali
- BARF Preconfezionata (menu già bilanciati, venduti surgelati).
- BARF Fai-da-te (preparata in casa con ingredienti freschi, richiede più attenzione).
Vantaggi della Dieta BARF
✅ 1. Maggiore Digeribilità e Assorbimento dei Nutrienti
- Le proteine e i grassi crudi sono più facilmente assimilabili rispetto a quelli cotti o processati.
- Riduzione di problemi come gonfiore e flatulenza in alcuni cani.
✅ 2. Pelle e Mantello più Sani
- L’assenza di conservanti e l’apporto di Omega-3 naturali (da pesce crudo o olio) migliorano la lucentezza del pelo.
✅ 3. Minor Riscontro di Allergie e Intolleranze
- Molti cani con dermatiti o problemi gastrointestinali traggono beneficio dall’eliminazione di cereali e additivi artificiali.
✅ 4. Benefici Dentali
- Masticare ossa crude (sotto supervisione) aiuta a ridurre tartaro e placca.
✅ 5. Controllo del Peso e Meno Additivi
- Niente carboidrati in eccesso o ingredienti artificiali, utile per cani sovrappeso o diabetici.
Rischi e Svantaggi della Dieta BARF
❌ 1. Squilibri Nutrizionali (Se Non Bilanciata Correttamente)
- Carenza di calcio, vitamine o minerali se la dieta non è studiata da un esperto.
- Troppa carne senza ossa o frattaglie può causare carenza di calcio o eccesso di fosforo.
❌ 2. Rischio Batteriologico (Salmonella, E. Coli)
- La carne cruda può contenere batteri pericolosi per cani e umani (soprattutto in case con bambini o immunodepressi).
❌ 3. Costo e Impegno Temporale
- Più costosa dei croccantini premium (soprattutto se si scelgono carni di alta qualità).
- Richiede tempo per la preparazione e spazio in freezer.
❌ 4. Pericolo di Ostruzione da Ossa
- Ossa troppo piccole o cotte possono sfaldarsi e causare perforazioni intestinali.
Come Minimizzare i Rischi?
✔ Consultare un veterinario nutrizionista prima di iniziare.
✔ Acquistare carni controllate (approvvigionamento da fornitori fidati).
✔ Igiene rigorosa (lavare mani, superfici e ciotte dopo ogni pasto).
✔ Evitare ossa pericolose (pollo crudo sì, ma mai ossa cotte o di coniglio).
✔ Monitorare la salute del cane (esami del sangue regolari per carenze nutrizionali).
Conclusione: BARF Sì o No?
La dieta BARF può essere un’ottima scelta se ben bilanciata e seguita con attenzione, ma non è adatta a tutti:
- Ideale per: cani con allergie, problemi digestivi o proprietari disposti a impegnarsi.
- Sconsigliata per: chi non ha tempo/materiali per gestirla, o cani con patologie renali/epatiche.
Prima di passare al crudo, valuta pro e contro e chiedi sempre il parere di un professionista.